Descrizione
Vitigno originario del bordolese, da tempo viene coltivato con successo in Italia. La grande adattabilità di questo
Cabernet Sauvignon
della
Tenuta Sant’Anna
al territorio permette di rendere particolarmente riconoscibili le caratteristiche del terroir. Nel Veneto Orientale da vita a vini morbidi e di buona struttura, di grande eleganza sia che essi siano affinati in legno o freschi e snelli.
Dopo la vendemmia, le uve vengono diraspate e pigiate. I mosti vengono lasciati a macerare sulle bucce per 4/5 giorni a temperature comprese tra i 28° e i 33° C. Viene effettuata una parziale conversione malolattica e poi, dopo un periodo di riposo in vasche di cemento, il vino viene imbottigliato.
Di colore rosso rubino intenso, il profumo è piacevolmente fresco e vinoso con marcati richiami alla frutta matura.
Dimostra la tipica personalità del
Cabernet Sauvignon
, con tannini eleganti e una buona complessità. Non essendo affinato in legno, il
Cabernet Sauvignon
rimane “snello e nervoso”, piena espressione di un territorio particolarmente vocato alla produzione di vini di grande piacevolezza.
Si abbina bene a primi piatti saporiti, carni rosse e pollame nobile. Formaggi stagionati e salumi tipici veneti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.